Alubrill è una azienda la cui attività consiste nella ossidazione anodica dell’alluminio, processo inteso a ricoprire la superficie dell’alluminio e delle sue leghe con un film più o meno sottile di ossido di alluminio, che presenta caratteristiche tecnologiche di grande interesse. Infatti l’allumino ricoperto da uno strato anche sottile di ossido risulta passivato, cioè meno reattivo di fronte ad agenti chimici e in particolare di fronte agli agenti corrosivi.
Nel 2004 abbiamo deciso di gestire e ridurre l’impatto della nostre attività sull’ambiente circostante; per questo motivo ci proponiamo di operare con un Sistema di Gestione Ambientale che vuole essere conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2004.
Alubrill rispetta le leggi ambientali vigenti; Il sistema di ecogestione agevola questo adempimento e ci permette di effettuare sempre valutazioni preventive riguardo ai rischi ambientali che possono derivare dai nostri processi produttivi, svolti presso lo stabilimento ubicato in Mercatale Via Dell’industria n. 22, comune di Sassocorvaro, provincia di Pesaro-Urbino.
Alubrill si impegna quindi a rispettare i seguenti principi:
la responsabilità nei confronti dell’ambiente deve essere considerata al pari degli altri aspetti gestionali dell’azienda.
l’incidenza sull’ambiente di ogni attività svolta deve essere sistematicamente valutata, controllata e ridotta, anche per evitare e/o gestire situazioni di emergenza.
l’obbiettivo principale dell’azienda è il miglioramento continuo.
il prelievo di risorse energetiche e di materie prime deve essere costantemente ottimizzato al fine di minimizzarlo.
i rifiuti prodotti devono essere il più possibile ridotti, riciclati o riutilizzati; Alubrill, inoltre, si ritiene responsabile del corretto smaltimento dei rifiuti stessi e della loro idonea destinazione.
la progettazione di nuovi processi produttivi deve essere continuamente considerata dal punto di vista ambientale.
Intendiamo riesaminare costantemente i nostri processi di produzione per minimizzare gli effetti ambientali da essi generati; ciò deve avvenire prediligendo sempre le migliori tecnologie disponibili ed economicamente praticabili.
Ogni modifica o innovazione del processo dovrà essere valutata per attuare, se del caso, opportune misure di prevenzione, controllo e riduzione degli effetti ambientali.
L’imballaggio, l’uso e lo smaltimento dei prodotti Alubrill devono conformarsi a criteri che rendano minimo l’impatto dei prodotti stessi sull’ambiente.
Alubrill si propone di creare nei propri dipendenti un’attenzione sempre maggiore nei confronti della tutela dell’ambiente, mediante riunioni informative, addestramento ed audit periodici.
Ricerchiamo costantemente la collaborazione delle autorità pubbliche e della comunità locale. La nostra azienda si impegna a destinare adeguate risorse umane e finanziarie alla piena divulgazione della presente politica nonché al raggiungimento degli obiettivi, dei traguardi e del programma ambientali necessari per applicarla.